Final Audio B1
Cuffia In-Ear. Design a 2 vie, con altoparlante dinamico per i medio/bassi da 6,4mm e tweeter separato ad armatura bilanciata (BA) e senza utilizzo di crossover. Housing in acciaio inossidabile MIM (Metal Injection Molding) dalla forma studiata per ottimizzare la pressione dell’aria a vantaggio del suono. Design audiophile. 5 tipi di auricolari in silicone in dotazione. Cavo in rame OFC argentato da 1,2m staccabile con connettori MMCX. Ganci in silicone per una ritenzione migliore. Custodia in silicone per il trasporto. Costruzione modulare per facilitare le possibili riparazioni. Impedenza 13 ohm. 94dB. Peso: 36gr. Particolare finitura in acciaio inossidabile colore Rose Gold.
Cuffia In-Ear – Final Audio B1
- Alloggio: Acciaio inossidabile lucidato a specchio (Rose Gold)
- Tipo di altoparlante: 1D+1BA
- Connettore: MMCX
- Cavo: OFC placcato in argento
- Sensibilità: 94dB
- Impedenza: 13Ω
- Peso: 36g
- Lunghezza del cavo: 1,2m
- Caratteristiche del suono: Chiarezza estremamente elevata sia delle voci che degli strumenti musicali con una presenza travolgente e con la stessa sensazione di presenza di un palcoscenico dal vivo
Caratteristiche
Il suono di queste cuffie è stato ottenuto tenendo conto del rapporto tra l’impressione spaziale e la gamma dinamica della musica, creando un eccellente suono.
L’approccio è stato quello della percezione spaziale. Le registrazioni classiche e jazz sono eseguite ponendo molta enfasi sugli aspetti della spazialità, distanza, l’ampiezza e il riverbero. Il rock, il pop e molte delle recenti registrazioni di colonne sonore non tengono molto in considerazione questo aspetto. Si preferisce sottolineare la chiarezza della riproduzione, che porta in primo piano i vari strumenti e la voce.
Un altro approccio è la gamma dinamica, ovvero i cambiamenti di volume nel tempo. Se la gamma dinamica è ampia, è possibile utilizzare la variazione di volume nel tempo per ottenere un’espressione più dinamica della musica. Ma ci sono alcuni tipi di musica per i quali sono preferibili registrazioni con una dinamica più limitata, per permettere a ciascuno degli strumenti e alla voce di apparire meglio davanti agli occhi dell’ascoltatore.
La differenza tra questi due modi di pensare non riguarda quale sia quello migliore, ma piuttosto le diversità con cui la musica viene composta e cosa viene richiesto dal musicista. Per quanto riguarda la classica in generale, e quella suonata dall’orchestra in particolare, l’orientamento spaziale degli strumenti è particolarmente importante. Quelli ad arco sono posizionati più vicini al pubblico con le percussioni dietro di essi. Se l’equilibrio tra l’orientamento spaziale e il volume di ogni gruppo di strumenti dovesse non essere veritiero, la musica perderebbe di senso. Per questo motivo, non è opportuno che ogni strumento appaia davanti agli occhi dell’ascoltatore. Per il rock e il pop, invece, la spazialità non è così necessaria e quindi c’è più enfasi sulla chiarezza che sulla spazialità.
Questi prerequisiti sono molto importanti, in particolare per l’ascolto con cuffie e auricolari, ed è sempre più evidente come sia necessario in fase di progettazione porsi degli obbiettivi su quale aspetto prediligere, in modo da utilizzare il miglior altoparlante e la struttura più adeguata per raggiungere l’obbiettivo di progetto.
Guardiamo il grafico sottostante, dove spazialità e chiarezza della musica sono rappresentati sull’asse X e gamma dinamica sull’asse Y. Mentre il modello E3000 è stato progettato con l’obiettivo di raggiungere il centro del grafico, la serie B è posizionata al di fuori di tale area.
In altre parole, rispetto alla serie E, la serie B è stata creata per ascoltare un tipo specifico di musica, e potreste rimanerne talmente affascinati da non poterne fare a meno. Questa caratterizzazione è tipica dei prodotti Final.
B1 sono progettate con particolare attenzione al senso della realtà. Nella riproduzione della musica pop e rock, ma come nelle colonne sonore, nella musica classica, le B1 sono ottimizzate per dare un inedito senso della realtà con una riproduzione coerente e un grande equilibrio tonale.