AURALIC Leo GX.1
Generatore di clock ultrapreciso. Deviazione Allan: 2E-12 (1 secondo). Jitter: 500 volte inferiore a Femto clock 82fs (1Hz-10Hz). Frequenza: 90.3168MHz (44.1x fs) | 98.3040MHz (48x fs). Doppio clock di riferimento al rubidio controllato in temperatura, accoppiato ad un oscillatore al cristallo a taglio SC anch’esso controllato in temperatura. Uscite Lightning Link e presa F. Isolamento ottico tra i vari circuiti. Costruzione a doppio chassis, di cui quello interno in rame con isolamento galvanico contro interferenze elettromagnetiche EMI e RFI. Doppio alimentatore lineare interno a basso rumore. Piedini a sei molle interne diverse, acusticamente calibrate. Dimensioni (LxAxP): 340x96x320mm.
- Deviazione di Allan: eE-12 (1 secondo)
- Jitter equivalente: 500 volte meno di un 82fs femto (1Hz-10Hz)
- Rumore di fase equivalente: -110 dBc/Hz a 1 Hz
- Frequenza di clock: 90.3168 Mhz
- Livello di uscita: 3.3V CMOS
- Riferimento: Generatore atomico al rubidio
- Oscillatore: Cristallo SC controllato in teperatura
- Dimensioni (LxPxA): 34x32x9,6 cm
- Peso: 9,6 Kg
- Consumo riscaldamento/acceso: 30W/15W massimo
LEO GX.1, il nostro master clock di riferimento, continua a fornire livelli di prestazioni distintivi nel clock audio digitale. Offre livelli di precisione “oltre la misura”, risultati rilevati durante l’ascolto: un palcoscenico molto più ampio, precisione strumentale precisa e gamma dinamica oltre le aspettative. Aggirando il clock interno del DAC, schermando l’unità dal rumore con un involucro interno in rame e utilizzando un nuovo sistema di sospensione multi-molla avanzato disponibile su tutti i prodotti G2.1, LEO GX.1 migliorerà notevolmente la tua esperienza di ascolto.
Clock tradizionaleNormalmente, i circuiti ad anello ad aggancio di fase (PLL) in un DAC vengono utilizzati per sincronizzare il suo segnale di lavoro interno con il segnale in ingresso più accurato da un clock di riferimento. Ma sono rumorosi. E anche se il segnale di lavoro può essere leggermente spostato per adattarsi al segnale di riferimento, la sua frequenza – e la precisione della forma d’onda analogica che si basa su di essa – è in definitiva limitata dal circuito di clock del DAC.
Progettazione Direct-to-DAC
Grazie al suo esclusivo funzionamento senza jitter, quando il VEGA G2.1 unisce le forze con il LEO GX.1 questi dispositivi realizzano qualcosa di straordinario. Invece di limitarsi a sincronizzarsi con il LEO GX.1, il VEGA G2.1 utilizza in realtà il clock in ingresso ad altissima frequenza direttamente dal LEO GX.1 – come segnale di lavoro. In altre parole, il LEO GX.1 bypassa completamente il circuito di clock interno del VEGA G2.1 e guida la creazione della forma d’onda direttamente con il suo segnale. Niente più PLL e niente più limitazioni.
Struttura dell’orologio
L’hardware di LEO GX.1 inizia con due orologi di riferimento atomici al rubidio a temperatura controllata. Ciascuno è accoppiato con un oscillatore che utilizza cristalli tagliati con compensazione delle sollecitazioni, per resistenza termica e meccanica e prestazioni a basso rumore di fase. Il risultato sono le frequenze di segnale notevolmente elevate del LEO GX.1: 90,316 MHz per segnali audio basati su 44,1 k e 98,304 MHz per segnali basati su 48 k.
Lightning Link
La connessione ad alta velocità da 18 Gbps di tipo HDMI fornisce una comunicazione bidirezionale ultraveloce e vanta l’unico vero collegamento privo di jitter nel mondo dell’audio ad alte prestazioni. Come bonus aggiuntivo, i prodotti G2 e G2.1 possono essere collegati senza problemi, consentendo loro di funzionare perfettamente, come un’unica sorgente digitale contigua per un’esperienza musicale sorprendente
AURALIC Leo GX.1